
Termostufe A Pellet Bravetta
Richiedi un Preventivo
Inserisci i dati nel modulo, ti ricontatteremo il prima possibile.
- Stufe a Pellet Eva Calor Susy Bravetta
- Stufe a Pellet Qlima Fiorina 74 Bravetta
- Stufe a Pellet Eva Calor Camilla Bravetta
- Stufe a Pellet Qlima Eleonora Bravetta
- Stufe a Pellet Nordica Bravetta
- Stufe a Pellet Evacalor Rita Bravetta
- Stufe a Pellet Punto Fuoco Minni Bravetta
- Stufe a Pellet Nemaxx P6 Bravetta
- Stufe a Pellet Vigo Bravetta
- Stufe a Pellet Vigo Diamante Bravetta
- Stufe a Pellet Mini Plus Bravetta
- Stufe a Pellet Turbo Aire Bravetta
- Stufe a Pellet Eco Aire Bravetta
- Stufe a Pellet Turbo Agua Bravetta
- Stufe a Pellet Hidrocopper Bravetta
- Stufe a Pellet Palazzetti Bravetta
- Vendita Stufe a Pellet Eva Calor Susy Bravetta
- Vendita Stufe a Pellet Qlima Fiorina 74 Bravetta
- Vendita Stufe a Pellet Eva Calor Camilla Bravetta
- Vendita Stufe a Pellet Qlima Eleonora Bravetta
- Vendita Stufe a Pellet Nordica Bravetta
- Vendita Stufe a Pellet Evacalor Rita Bravetta
- Vendita Stufe a Pellet Punto Fuoco Minni Bravetta
- Vendita Stufe a Pellet Nemaxx P6 Bravetta
- Vendita Stufe a Pellet Vigo Bravetta
- Vendita Stufe a Pellet Vigo Diamante Bravetta
- Vendita Stufe a Pellet Mini Plus Bravetta
- Vendita Stufe a Pellet Turbo Aire Bravetta
- Vendita Stufe a Pellet Eco Aire Bravetta
- Vendita Stufe a Pellet Turbo Agua Bravetta
- Vendita Stufe a Pellet Hidrocopper Bravetta
- Vendita Stufe a Pellet Palazzetti Bravetta
- Offerte Stufe a Pellet Eva Calor Susy Bravetta
- Offerte Stufe a Pellet Qlima Fiorina 74 Bravetta
- Offerte Stufe a Pellet Eva Calor Camilla Bravetta
- Offerte Stufe a Pellet Qlima Eleonora Bravetta
- Offerte Stufe a Pellet Nordica Bravetta
- Offerte Stufe a Pellet Evacalor Rita Bravetta
- Offerte Stufe a Pellet Punto Fuoco Minni Bravetta
- Offerte Stufe a Pellet Nemaxx P6 Bravetta
- Offerte Stufe a Pellet Vigo Bravetta
- Offerte Stufe a Pellet Vigo Diamante Bravetta
- Offerte Stufe a Pellet Mini Plus Bravetta
- Offerte Stufe a Pellet Turbo Aire Bravetta
- Offerte Stufe a Pellet Eco Aire Bravetta
- Offerte Stufe a Pellet Turbo Agua Bravetta
- Offerte Stufe a Pellet Hidrocopper Bravetta
- Offerte Stufe a Pellet Palazzetti Bravetta
- Assistenza Stufe a Pellet Eva Calor Susy Bravetta
- Assistenza Stufe a Pellet Qlima Fiorina 74 Bravetta
- Assistenza Stufe a Pellet Eva Calor Camilla Bravetta
- Assistenza Stufe a Pellet Qlima Eleonora Bravetta
- Assistenza Stufe a Pellet Nordica Bravetta
- Assistenza Stufe a Pellet Evacalor Rita Bravetta
- Assistenza Stufe a Pellet Punto Fuoco Minni Bravetta
- Assistenza Stufe a Pellet Nemaxx P6 Bravetta
- Assistenza Stufe a Pellet Vigo Bravetta
- Assistenza Stufe a Pellet Vigo Diamante Bravetta
- Assistenza Stufe a Pellet Mini Plus Bravetta
- Assistenza Stufe a Pellet Turbo Aire Bravetta
- Assistenza Stufe a Pellet Eco Aire Bravetta
- Assistenza Stufe a Pellet Turbo Agua Bravetta
- Assistenza Stufe a Pellet Hidrocopper Bravetta
- Assistenza Stufe a Pellet Palazzetti Bravetta
- Stufe a Pellet Bravetta
- Stufe a Pellet Canalizzata Bravetta
- Stufe a Pellet Occasioni Bravetta
- Stufe a Pellet Idro Bravetta
- Assistenza Stufe a Pellet Bravetta
- Manutenzione Stufe a Pellet Bravetta
- Vendita Stufe a Pellet Bravetta
- Installazione Stufe a Pellet Bravetta
- Offerte Stufe a Pellet Bravetta
- Stufe a Pellet Prezzi Bravetta
- Caldaia a Pellet Bravetta
- Termostufa a Pellet Bravetta
- Revisioni Stufe a Pellet Bravetta
- Riparazioni Stufe a Pellet Bravetta
- Stufe a Pellet Senza Canna Fumaria Bravetta
- Stufe a Pellet Piccola Bravetta
- Migliori Stufe a Pellet Bravetta
- Ricambi Stufe a Pellet Bravetta
- Stufe a Pellet Economiche Bravetta
- Stufa a Pellet Economica Bravetta
- Stufe a Pellet da Incasso Bravetta
- Stufe a Pellet per Termosifoni Bravetta
- Stufe a Pellet Moderne Bravetta
- Stufe a Pellet Costi Bravetta
- Stufa a PelletCosto Bravetta
- Pulizia Stufa a Pellet Bravetta
- Prima Accensione Stufa a Pellet Bravetta
- Mancata Accensione Stufa a Pellet Bravetta
Termostufe A Pellet Bravetta
Nel momento in cui si va a pensare ad avere un nuovo di riscaldamento o comunque ad avere una struttura che sia utile in casa, possiamo optare anche per la scelta di Termostufe A Pellet Bravetta che sono una via di mezzo tra caldaie e stufe.In realtà esse sono uguali alle stufe a pellet solo a livello estetico poiché le Termostufe A Pellet Bravetta hanno dei meccanismi interni che sono molto più simili alla caldaia. Si tratta di una struttura che permette di avere sia aria calda che circola all’interno degli ambienti domestici, ma che permette di avere anche dell’acqua calda sanitaria ad uso continuativo.Infatti, tramite alcuni scambiatori che sono collocati al suo interno, essa riesce a utilizzare al meglio ogni singola particella di calore che viene sviluppato all’interno della sua struttura. Infatti se andiamo pensare all’utilizzo che abbiamo con la classica stufa a pellet, nonostante sia molto buono anche ottimale, esso tende a riscaldare solo l’aria calda e a rilasciarla tramite ventilatori. Questo vuol dire che l’eventuale calore che si incanala all’interno delle condutture dei fumi di scarico, viene totalmente persa.Allo stesso modo, se pensiamo all’utilizzo delle caldaie, dove l’aria calda non viene riscaldata, ma si concentra il calore esclusivamente nel riscaldamento dell’acqua che viene poi sparato all’interno dei circuiti oppure usata per riscaldare acqua calda sanitaria, ecco che sia comunque un uso limitato. Le Termostufe A Pellet Bravetta offrono la possibilità di essere delle strutture che sono ideali per sfruttare al meglio sia l’aria calda che anche la possibilità di riscaldare acqua calda.L’acqua calda infatti viene riscaldata tramite uno scambiatore interno che blocca il calore che stare insieme fumi di combustione e quindi riesce poi ad essere utilizzata per riscaldare l’acqua come se fosse un semplice scaldabagno. Il vantaggio migliore è quello di poter avere sempre a disposizione questo tipo di acqua calda senza attendere diversi minuti di ebollizione o comunque di accensione della st caldaie a pellet.A questo punto dobbiamo anche aprire una parentesi che riguarda il modello utile alle nostre aspettative, infatti essi solitamente sono preferite in ambienti piccoli o case che non superano i 35 o 50 metri quadri. Nel 2019 sono nati anche modelli di grandi dimensioni che prima di essere installate hanno bisogno di una valutazione termotecnica che viene eseguita direttamente da un professionista e prende considerazione ogni singolo aspetto dell’impianto di riscaldamento che abbiamo.Acquistando delle Termostufe A Pellet Bravetta si ha la certezza di avere una struttura che sopperisce modo ideale a tutto quello che riguarda il riscaldamento ambientale oltre a quello che usiamo con l’acqua calda sanitaria, ma ciò non vuol dire che un qualsiasi modello acquistato possa riuscire a garantire tale soddisfazione.Sul mercato sono disponibili maggiormente delle Termostufe A Pellet Bravetta di piccole dimensioni che comunque procedono a rilasciare giusta quantità di calore e quindi a renderci abbastanza soddisfatti del suo utilizzo.Mentre se dobbiamo eseguire un lavoro molto più mirato e quindi vogliamo investire anche una buona cifra economica per l’acquisto delle Termostufe A Pellet Bravetta che devono sostituire la caldaia e, allo stesso tempo, devono sostituire una stufa a pellet, allora meglio che ci sia un parere da parte di un esperto.Essendo questo una nuova tecnologia, ancora non ci sono notizie che confermino che i clienti possono eseguire un acquisto solo dopo aver effettuato qualche ricerca. Infatti, in base la metratura della nostra casa, che può essere varia, in base al nucleo dei componenti della famiglia che abitano in casa e anche in base alla collocazione delle camere da riscaldare, ecco che si evidenzia una serie di elementi e problematiche che solo un tecnico riesce a valutare in modo da far acquistare delle Termostufe A Pellet Bravetta adatti a noi.Termostufe A Pellet Bravetta ad uso scaldabagno, consigli e “accessori”
Parlando in riferimento delle Termostufe A Pellet Bravetta che hanno la possibilità di riscaldare l’acqua calda, possiamo dire che esse possono sostituire tranquillamente sia un impianto di caldaie adibiti a questo scopo oppure il classico scaldabagno.In base a quale sia l’erogazione di acqua calda sanitaria richiediamo quotidianamente, possiamo anche avere due tipologie di Termostufe A Pellet Bravetta.La prima tipologia quella classica, vale a dire dotata di una struttura che riesce a eseguire un lavoro eccellente per riscaldare gli ambienti, ma che si riesce a dare acqua calda nell’istante in cui andiamo a ruotare la manopola del rubinetto proprio su questa richiesta. In questo caso si deve attendere qualche minuto perché l’acqua calda, che deve raggiungere la temperatura, deve essere riscaldata.Tale operazione potrebbe richiedere dalle tre o anche otto minuti. In poche parole si deve riuscire ad avere abbastanza calore all’interno della stufa che permetta lo scambiatore di riscaldare proprio i litri che ci occorrono. Ciò vuol dire avere un dispendio idrico che molto spesso si traduce in un dispendio economico.Pensiamo a quale sia l’attesa, avendo rubinetto aperto, mentre aspettiamo che l’acqua da fredda diventa tiepida e poi calda. Questi minuti possono dover dire anche che si vanno a pregare tantissimi litri di acqua potabile nell’attesa.Per evitare tale problematica ecco che sono nate le Termostufe A Pellet Bravetta complete di serbatoio per l’acqua calda. Esse possono essere acquistate sia un secondo tempo oppure essere in dotazione diretta del modello che più ci piace. Si tratta di una tipologia che comunque deve essere assistita da parte di un tecnico per il montaggio.Alla fine il meccanismo molto simile a quello degli scaldabagni con serbatoio. Praticamente si va a caricare l’acqua, in modo automatico, all’interno del serbatoio e essa viene mantenuto a temperatura, nel senso che viene scaldato continuamente, dalla funzione e accensione della stufa a pellet. Ciò permette di avere sempre acqua calda, solo che se andiamo ad accendere la stufa dobbiamo attendere che effettivamente il serbatoio giunga a temperatura.Questo vuol dire che solo quando si ha l’uso delle Termostufe A Pellet Bravetta continuamente accesa perché stiamo usando come riscaldamento allora abbiamo la sicurezza di avere sempre acqua calda disponibile. In questo caso non andremo a spendere nemmeno 1 millilitro di acqua perché essa è già calda.A questo punto dobbiamo anche evidenziare che, si ha il vantaggio di avere sempre acqua calda a temperatura senza dover richiedere un eventuale aumento delle temperature oppure altro combustibile, poiché il serbatoio di solito viene collocato proprio all’altezza dello scambiatore. Dall’altro c’è lo svantaggio che se le Termostufe A Pellet Bravetta sono spente, dobbiamo attendere almeno 15 minuti per avere poi quest’acqua calda.Se lo paragoniamo comunque uno scaldabagno i vantaggi ci sono e si vedono anche nell’utilizzo del combustibile stesso.Termostufe A Pellet Bravetta non sono caldaie
In molti si domandano se alla fine acquistando delle Termostufe A Pellet Bravetta, che hanno anche prezzi inferiori alle caldaie a pellet, non convengono acquistarla posto della caldaia stessa. In realtà essa non va, e sottolineiamo non va, a sostituire una caldaia per il semplice motivo che essa non riesce a sopperire a diverse operazioni che riguardano l’impianto di riscaldamento.Indubbiamente se abbiamo una casa piccola che raggiunge una massima metrature di 50 metri quadri e abbiamo bisogno di acqua calda, sicuramente le Termostufe A Pellet Bravetta riescono a garantirsi realmente una struttura ottimale come riscaldamento.Tuttavia, se lavoriamo collegare ad esempio ai termosifoni, tramite un impianto idraulico pensando che essa possa eseguire lo stesso lavoro e quindi avremo sia la ventilazione che i termosifoni accesi, allora dobbiamo dire che la termostufa non riesce assolutamente a garantire tale intervento.E se non nascono con la possibilità di essere collegate ad un impianto di riscaldamento idraulico, altrimenti si chiamerebbero caldaie. Esse nascono per riuscire a garantire un utilizzo utile dove si ha bisogno di riscaldare in tempi brevi un ambiente, tramite il meccanismo di ventilazione a questi ci si aggiunge anche la possibilità di non avere lo scaldabagno perché essa utilizza proprio il calore che viene messa all’interno delle condutture dei fumi di scarico.Ecco come mai molti clienti non possono assolutamente pensare che le siano paragonabili alle caldaie stesse.Termostufe A Pellet Bravetta e vantaggi reali
Evidenziano quali sono i vantaggi di avere delle Termostufe A Pellet Bravetta in modo anche da capire poi ci sono eventuali svantaggi e fare dei paragoni che sono oculati e che aiutano a capire quale sia l’importanza di questa struttura.Tramite l’istallazione di una termostufa, abbiamo la possibilità di:- Utilizzare il pellet- Inquinare meno- Abbiamo un doppio apparecchio- Sia acqua calda sanitaria volontà- Riescono a eseguire un miglioramento energetico- Sono sottoposte ad una buona detrazione- Sono belle da vedereTra gli svantaggi invece possiamo citare:- Non si possono collegare ad un impianto idraulico con termosifoni- Riescono a riscaldare una metratura stabilita in un piano termo tecnico- prezzi superiori alle classiche stufe a pellet, ma inferiori alle caldaieDiciamo che in questo modo si ha un quadro chiaro su quali sono i requisiti che caratterizzano queste strutture e magari riusciamo anche fare una buona valutazione se essa è realmente utile o ideale per il nostro ambiente domestico.Sicuramente, chiunque abbia intenzione di avere un ottimo impianto di riscaldamento, deve fare una scelta oculata, nel senso che deve scegliere se vuole un meccanismo a ventilazione, quindi può usufruire di una termostufa, oppure desidera avere un impianto tramite i termosifoni, quindi devono optare per la caldaia.Se abbiamo dei dubbi, allora possiamo tranquillamente rivolgersi ad un’assistenza presso rivenditore autorizzato di elettrodomestici a pellet in modo che si possa consigliare al meglio quali sono i vantaggi magari esegue anche un’ispezione dei nostri ambienti domestici per capire anche la metratura utile.Sottolineiamo che esistono anche delle Termostufe A Pellet Bravetta di grandi dimensioni, ma che sono molto costose e che devono essere comunque acquistate solo una volta che abbiamo fatto eseguire un’ispezione termotecnica.Quanto costa una termostufa?
Il prezzo che riguarda le Termostufe A Pellet Bravetta può avere un costo che parte da almeno 1.500 euro fino anche a raggiungere i 12.000 euro.Abbiamo accennato che esse costano meno di una stufa a pellet, oggi le stufe a pellet possono anche avere un costo che partono dalle 250 euro, tuttavia, queste stufe a pellet, riescono a regalare esclusivamente aria calda, quindi non vanno ad apportare anche un eventuale aiuto per l’acqua calda sanitaria. Quest’ultima è un requisito e prerogativa tipica delle Termostufe A Pellet Bravetta.Quando si parla di stufe a pellet che sono Idro, nel senso che possono anche produrre acqua calda sanitaria, ecco che immediatamente prezzi salgono fino a raggiungere i 2000 euro. Ciò nonostante, valutando esattamente quale sia la metratura e l’acqua calda sanitaria di che abbiamo bisogno possiamo iniziare a valutare gli eventuali costi e magari anche di eventuali incentivi.Essendo questa una struttura chiara e identificativa con un miglioramento energetico e una diminuzione degli agenti inquinanti oltre che del combustibile, ha diritto ad avere immediatamente una detrazione al 50%. Nelle stufe a pellet la diminuzione a cui si può accedere parte dal 25% per raggiungere il 65% per i modelli che sono più costosi.Questo vuol dire che sia comunque una struttura che si può costare la metà del prezzo originale.Termostufe A Pellet Bravetta, dove la si compra?
Le Termostufe A Pellet Bravetta sono state immesse sul mercato proprio in un momento in cui il commercio è particolarmente confuso poiché esso si divide in negozi fisici e in e-commerce.In considerazione delle richieste dei clienti, ci sono dei modelli che vengono venduti esclusivamente tramite il mondo di Internet ed hanno prezzi molto convenienti. Ha che si deve aggiungere sempre e comunque l’estrazione da parte di un tecnico. A differenza delle classiche stufe a pellet, le Termostufe A Pellet Bravetta hanno bisogno di un’istallazione che sia realmente meticolosa e particolarmente attenta perché basta che un singolo elemento venga montato in modo errato per danneggiare in modo irreparabile la struttura.Lavorando essa si aria calda che anche acqua e avendo a disposizione diversi scambiatori che sono usati in modo da recuperare il calore, solo un tecnico riesce a esaudire il desiderio di una installazione di queste strutture.In alternativa potete rivolgervi a dei rivenditori autorizzati, che possono avere alcuni modelli che sono anche medio grandi, dove l’installazione potrebbe essere gratuita e quindi andrete a avere un buon prezzo.FORSE NON TUTTI SANNO CHE…
La stufa a pellet è un apparecchio simile alla stufa a legna, adibita al riscaldamento di ogni tipo di ambiente, che utilizza come combustibile solido il pellet. È considerato un prodotto ecologico poiché per ottenere il pellet vengono di norma utilizzati gli scarti di lavorazione del legno. In altri termini non sarebbe quindi necessario l’abbattimento di nuovi alberi per la produzione del pellet nel caso in cui il consumo non superi la quantità di scarti di lavorazione del legno.
Le differenze principali rispetto alla stufa a legna sono le seguenti:
- necessita di un collegamento alla rete elettrica come un comune elettrodomestico;
- funziona in maniera automatica, accendendosi tramite una resistenza elettrica e ha un’autonomia di funzionamento in base alla capacità del proprio serbatoio di pellet;
- ha una canna fumaria di misure ridotte (diametro da 80 mm a 100 mm);
- funziona a tiraggio forzato cioè una ventola situata all’interno della stufa provvede a estrarre verso la canna fumaria i fumi o residui di combustione prodotti dalla combustione stessa.
- è di facile manutenzione eliminando il trasferimento del combustibile dalla legnaia all’abitazione e perché, se installata correttamente, non ha fuoriuscite di fumo all’interno dell’ambiente di utilizzo in quanto lavora in depressione. Sono ora in produzione anche delle stufe a pellet completamente ermetiche rispetto all’ambiente di installazione: prelevano l’aria direttamente dall’esterno e non dal locale dove sono situate, utilizzabili nelle moderne case passive dove è fondamentale l’isolamento termico verso l’ambiente esterno.
- se è una stufa canalizzata, i muri degli altri ambienti ove non sia presente la stufa, sono dotati di una o più bocchette per l’uscita dell’aria calda. Questo sistema è utile per riscaldare tutti i locali senza dover impiegare altri sistemi poiché possono aumentare i consumi dell’energia elettrica, come in una casa grande.
- La struttura è simile a una stufa tradizionale e ha un vano o serbatoio, di solito con carica dall’alto, che contiene il pellet da bruciare. Esso può avere una capienza che parte da quindici e può arrivare fino a sessanta o più chilogrammi a seconda del modello di stufa. All’interno vi è una vite infinita o coclea che trascina il pellet dal serbatoio all’interno del braciere dove il combustibile viene bruciato grazie alla presenza di una resistenza elettrica che, diventando incandescente nella fase di avvio, innesca la fiamma.
Il calore prodotto viene diffuso nell’ambiente sia per convezione naturale sia ad aria forzata con una o più ventole che contribuiscono a distribuire l’aria calda negli ambienti attigui. In alcuni modelli è anche possibile incanalare l’aria calda in piccole condotte e posizionare una o più bocchette per canalizzare il calore in altri vani. I modelli più recenti sono dotati di un cronotermostato che permette di programmare orari di accensione e spegnimento in automatico, la velocità della ventola per l’aria calda forzata e i gradi di temperatura desiderati. Il calore prodotto è misurato in kilowattora (kWh) (un kilowattora corrisponde a 859,8 kcal o 3,6 MJ). La potenza di ogni singolo modello (misurata in kilowatt) è commisurata in base alla dimensione della stufa, alla quantità di pellet bruciato, alla regolazione impostata dall’utente. Anche il tipo di pellet utilizzato può incidere sulla resa calorica della stufa.
Lo scarico dei fumi derivanti dalla combustione avviene con un tubo di diametro variabile anch’esso a seconda del modello, da 8 a 10 cm di diametro. La tubazione deve essere in materiale resistente alle temperature di esercizio, agli acidi e alle eventuali condense prodotte dalla combustione, in Italia secondo le norme UNI si prescrive l’acciaio AISI 316.
La stufa necessita di una pulizia ordinaria del braciere e del cassetto cenere (se presente) da effettuare con frequenza variabile a seconda dell’utilizzo in termini di tempi di funzionamento e di potenza impostata e del tipo di pellet impiegato, la pulizia va fatta con l’aspiracenere, la pulizia del vetro della stufa dai residui di cenere, richiede prodotto speciale adatto a tale vetro; inoltre richiede pulizia più approfondito almeno una volta all’anno, ma anche più spesso in base al modello e all’utilizzo. Potrebbe essere necessario l’intervento di un tecnico per questa operazione.
Esistono stufe a pellet ricoperte di ceramica o rivestite in acciaio. La ceramica non scotta e mantiene a lungo il calore, mentre l’acciaio può raggiungere temperature elevate ma si raffredda molto più in fretta. Esistono altresì modelli di stufe a pellet dedicati al riscaldamento dell’acqua per i radiatori. In tali prodotti sono presenti all’interno scambiatori di calore in cui è presente l’acqua che una volta riscaldata circolerà nell’impianto dei termosifoni. È inoltre possibile far coesistere questo tipo di stufa e un’altra fonte di calore (es. una calderina a gas) in modo che funzionino alternativamente.
Una bocchetta per l’uscita dell’aria di una stufa a pellet canalizzata
La normativa di riferimento per l’installazione delle stufe a legna e pellet in Italia è la UNI 10683 rev. 2012.
Grazie per aver visitato Termostufe A Pellet Bravetta!
INSERISCI LA TUA RECENSIONE
Richiesta