Installazione Stufe A Pellet Aurelia

Installazione Stufe A Pellet Aurelia ⭐ i vantaggi delle stufe a pellet sono molteplici, dal risparmio economico alla sicurezza al facile utilizzo

Stufe a Pellet a Roma e provincia

Installazione Stufe A Pellet Aurelia


Richiedi un Preventivo

Inserisci i dati nel modulo, ti ricontatteremo il prima possibile.

    Per maggiori informazioni sulla nostra policy potete cliccare qui!

  • Stufe a Pellet Eva Calor Susy Aurelia
  • Stufe a Pellet Qlima Fiorina 74 Aurelia
  • Stufe a Pellet Eva Calor Camilla Aurelia
  • Stufe a Pellet Qlima Eleonora Aurelia
  • Stufe a Pellet Nordica Aurelia
  • Stufe a Pellet Evacalor Rita Aurelia
  • Stufe a Pellet Punto Fuoco Minni Aurelia
  • Stufe a Pellet Nemaxx P6 Aurelia
  • Stufe a Pellet Vigo Aurelia
  • Stufe a Pellet Vigo Diamante Aurelia
  • Stufe a Pellet Mini Plus Aurelia
  • Stufe a Pellet Turbo Aire Aurelia
  • Stufe a Pellet Eco Aire Aurelia
  • Stufe a Pellet Turbo Agua Aurelia
  • Stufe a Pellet Hidrocopper Aurelia
  • Stufe a Pellet Palazzetti Aurelia
  • Vendita Stufe a Pellet Eva Calor Susy Aurelia
  • Vendita Stufe a Pellet Qlima Fiorina 74 Aurelia
  • Vendita Stufe a Pellet Eva Calor Camilla Aurelia
  • Vendita Stufe a Pellet Qlima Eleonora Aurelia
  • Vendita Stufe a Pellet Nordica Aurelia
  • Vendita Stufe a Pellet Evacalor Rita Aurelia
  • Vendita Stufe a Pellet Punto Fuoco Minni Aurelia
  • Vendita Stufe a Pellet Nemaxx P6 Aurelia
  • Vendita Stufe a Pellet Vigo Aurelia
  • Vendita Stufe a Pellet Vigo Diamante Aurelia
  • Vendita Stufe a Pellet Mini Plus Aurelia
  • Vendita Stufe a Pellet Turbo Aire Aurelia
  • Vendita Stufe a Pellet Eco Aire Aurelia
  • Vendita Stufe a Pellet Turbo Agua Aurelia
  • Vendita Stufe a Pellet Hidrocopper Aurelia
  • Vendita Stufe a Pellet Palazzetti Aurelia
  • Offerte Stufe a Pellet Eva Calor Susy Aurelia
  • Offerte Stufe a Pellet Qlima Fiorina 74 Aurelia
  • Offerte Stufe a Pellet Eva Calor Camilla Aurelia
  • Offerte Stufe a Pellet Qlima Eleonora Aurelia
  • Offerte Stufe a Pellet Nordica Aurelia
  • Offerte Stufe a Pellet Evacalor Rita Aurelia
  • Offerte Stufe a Pellet Punto Fuoco Minni Aurelia
  • Offerte Stufe a Pellet Nemaxx P6 Aurelia
  • Offerte Stufe a Pellet Vigo Aurelia
  • Offerte Stufe a Pellet Vigo Diamante Aurelia
  • Offerte Stufe a Pellet Mini Plus Aurelia
  • Offerte Stufe a Pellet Turbo Aire Aurelia
  • Offerte Stufe a Pellet Eco Aire Aurelia
  • Offerte Stufe a Pellet Turbo Agua Aurelia
  • Offerte Stufe a Pellet Hidrocopper Aurelia
  • Offerte Stufe a Pellet Palazzetti Aurelia
  • Assistenza Stufe a Pellet Eva Calor Susy Aurelia
  • Assistenza Stufe a Pellet Qlima Fiorina 74 Aurelia
  • Assistenza Stufe a Pellet Eva Calor Camilla Aurelia
  • Assistenza Stufe a Pellet Qlima Eleonora Aurelia
  • Assistenza Stufe a Pellet Nordica Aurelia
  • Assistenza Stufe a Pellet Evacalor Rita Aurelia
  • Assistenza Stufe a Pellet Punto Fuoco Minni Aurelia
  • Assistenza Stufe a Pellet Nemaxx P6 Aurelia
  • Assistenza Stufe a Pellet Vigo Aurelia
  • Assistenza Stufe a Pellet Vigo Diamante Aurelia
  • Assistenza Stufe a Pellet Mini Plus Aurelia
  • Assistenza Stufe a Pellet Turbo Aire Aurelia
  • Assistenza Stufe a Pellet Eco Aire Aurelia
  • Assistenza Stufe a Pellet Turbo Agua Aurelia
  • Assistenza Stufe a Pellet Hidrocopper Aurelia
  • Assistenza Stufe a Pellet Palazzetti Aurelia
  • Stufe a Pellet Aurelia
  • Stufe a Pellet Canalizzata Aurelia
  • Stufe a Pellet Occasioni Aurelia
  • Stufe a Pellet Idro Aurelia
  • Assistenza Stufe a Pellet Aurelia
  • Manutenzione Stufe a Pellet Aurelia
  • Vendita Stufe a Pellet Aurelia
  • Installazione Stufe a Pellet Aurelia
  • Offerte Stufe a Pellet Aurelia
  • Stufe a Pellet Prezzi Aurelia
  • Caldaia a Pellet Aurelia
  • Termostufa a Pellet Aurelia
  • Revisioni Stufe a Pellet Aurelia
  • Riparazioni Stufe a Pellet Aurelia
  • Stufe a Pellet Senza Canna Fumaria Aurelia
  • Stufe a Pellet Piccola Aurelia
  • Migliori Stufe a Pellet Aurelia
  • Ricambi Stufe a Pellet Aurelia
  • Stufe a Pellet Economiche Aurelia
  • Stufa a Pellet Economica Aurelia
  • Stufe a Pellet da Incasso Aurelia
  • Stufe a Pellet per Termosifoni Aurelia
  • Stufe a Pellet Moderne Aurelia
  • Stufe a Pellet Costi Aurelia
  • Stufa a PelletCosto Aurelia
  • Pulizia Stufa a Pellet Aurelia
  • Prima Accensione Stufa a Pellet Aurelia
  • Mancata Accensione Stufa a Pellet Aurelia

Installazione Stufe A Pellet Aurelia

Un impianto che possiamo dichiarare molto economico, ma che offre una qualità altissima di riscaldamento in casa, è quello che riguarda l’Installazione Stufe A Pellet Aurelia.Tramite una Installazione Stufe A Pellet Aurelia possiamo contare direttamente su un impianto di riscaldamento che è tra i migliori che sono attualmente disponibili sul mercato e che ci aiutano a rispettare l’ambiente. Considerato un riscaldamento eco sostenibile garantito, garanzia che è stata data solo a impianti di riscaldamento fotovoltaici e a riscaldamenti a pellet, e si evidenziano una serie di caratteristiche che ci aiutano a vivere meglio, risparmiando senza problemi.Soffermandosi sulla qualità ambientale che essa offre, possiamo dire che ci sono anche tante industrie che hanno deciso di passare all’utilizzo di questa struttura e hanno sfruttato anche la possibilità di utilizzare eventuali impianti di canalizzazione che sono stati usati con caldaie oppure con climatizzatori che sono dispendiose livello di consumi energetici.Negli impianti industriali che hanno deciso di usare la classica tecnologia a pellet notiamo che essi hanno avuto un altissimo risparmio energetico che è giunto anche al 45% in meno rispetto ad altri tipi di impianti di riscaldamento. Una cifra molto alta se si paragona poi ad una spesa che annualmente ricade direttamente sugli utili.Nondimeno, anche gli impianti di riscaldamento centralizzati che appartengono a locali commerciali oppure ai condomini, che possono essere molto grandi e di diverse prestazioni, hanno avuto comunque un risparmio di oltre il 38% sempre su base annua.A questo punto è ovvio che ci sia un forte interesse attorno a un mercato che ci aiuta anche a controllare l’eventuale inquinamento atmosferico e anche i cambiamenti climatici di qui ultimamente siamo sempre più vittima.Infatti, data la natura del pellet che è un’eco combustibile, a una percentuale di anidride carbonica e monossido di carbonio che è paragonabile appena al 10% di quello che ritroviamo nello smog delle autovetture e del 20% per quanto riguarda gli impianti che sono a gas.Tale evidente aiuto ambientale sta interessando le nazioni che sono impegnate nel combattere i cambi climatici, tra qui rientra anche l’Italia, per questo sono stati stanziati dei fondi ad uso dei cittadini che ci permettono di avere una forte detrazione e un eventuale rimborso nel momento in cui andiamo ad acquistare questa struttura.Questo vuol dire che grazie ad una nuova Installazione Stufe A Pellet Aurelia, per una sostituzione dell’impianto particolarmente logoro, potrebbe essere una soluzione che è molto economica e ci aiuta ad avere delle carte che sono caldi e accoglienti oltre ogni modo di dire.Ovviamente, anche se si tratta di una Installazione Stufe A Pellet Aurelia, che è abbastanza semplice, deve esserci sempre la supervisione di un tecnico per la questione di estendere la garanzia, ma anche per riuscire a denunciare modo corretto questo impianto.Anzi vogliamo sottolineare che molti comuni che sono sotto vincolo paesaggistico e quindi sono particolarmente severi nel rilassare i permessi dovuti per le nuove installazioni di impianti di riscaldamento, sono molto più ben disposti verso una Installazione Stufe A Pellet Aurelia perché diminuiscono anche le grandezze delle canne fumarie e la presenza di agenti inquinanti.Ciò vuol dire che se abbiamo intenzione di eseguire una eventuale sostituzione dell’impianto classico del caminetto oppure di un impianto a gas, possiamo eseguirla in modo autonomo senza dover poi richiedere permessi o rispettare iter burocratici molto lunghi, che, attualmente in diversi comuni.Per avere la sicurezza di questo tipo di Installazione Stufe A Pellet Aurelia molto veloce, è sempre opportuno rivolgersi a delle ditte specializzate oppure a dei tecnici professionisti.

Installazione Stufe A Pellet Aurelia, attenti ai fumi di combustione

Qual è l’elemento più ingombrante e anche dove ci sono delle richieste specifiche da parte della legge che interessano una Installazione Stufe A Pellet Aurelia? Sono le canne fumarie.Il pellet è una struttura elettrica che esegue una combustione di un materiale eco sostenibile, cioè il pellet stesso, dove si sviluppa la fiamma pilota che tende a bruciarlo e a produrre un fumo che deve essere poi disperso nell’ambiente.Per avere tale dispersione si devono essere le condutture che rispettano la richiesta di avere una fuoriuscita dalla parete esterna di almeno tre metri e devono comunque essere “sparate”, cioè dirette, verso l’altro. Solo in questo modo non si va a danneggiare l’eventuale proprietà altrui e ad avere la sicurezza di una buona dispersione in esterno.Il fumo del pellet è molto leggero e quindi tende comunque essere rivolto verso l’altro. Inoltre, non avendo eventuali scintille o pezzi di legno che possono essere sparata all’interno delle condutture ricadere in esterno, si limita a zero la possibilità di sviluppare eventuali incendi in aree che sono anche verdi.L’attenzione particolare che viene disposta per quanto riguarda le condutture di scarico è molto severa proprio in considerazione di un uso continuativo di questa struttura. Le regole da rispettare sono essenzialmente quelle di:- Metratura norma di legge- Direzione della tubatura verso l’alto- Possibilità di avere o collocare ventole che aumentano la spinta dei fumi- Analisi dei fumi rilasciate da un tecnico- Montaggio nelle condutture senza eventuali curveImmediatamente si nota che non sono elementi molto difficili da rispettare, magari un utente potrebbe essere tentato di eseguire una Installazione Stufe A Pellet Aurelia da solo, ma pensate che comunque siete sempre sottoposti alla richiesta delle analisi dei fumi.Nonostante che certificato che il fumo del pellet sia molto leggero e poco inquinanti, quindi vanno a rispettare la soglia di inquinamento richiesta direttamente dal ministero della salute, c’è da dire che occorre che essa sia comunque certificata.Tale documento viene eseguito esclusivamente da parte di un tecnico iscritto alla CAT. Ci sono delle apparecchiature specializzate che permettono di eseguire un’analisi sia dei fumi che si sviluppano all’interno della camera di combustione e anche quelli che poi fuoriescono dalle condutture.Alla fine pensate che, Installazione Stufe A Pellet Aurelia potrebbe essere integrata all’interno del prezzo di vendita oppure costare appena 80 o 120 euro, completa di analisi dei fumi che certificano la buona riuscita dell’impianto.Sempre meglio avere questa certificazione piuttosto che incorrere in eventuali sanzioni che andremo a pagare. Per questo s’consigliamo vivamente di eseguire una Installazione Stufe A Pellet Aurelia da soli.

Installazione Stufe A Pellet Aurelia, cosa fare quanto i fumi tornano indietro?

Rimanendo in tema delle condutture di scarico esse possono essere installate all’interno di eventuali canne fumarie dei caminetti, purché essi non siano utilizzati in seguito, oppure anche sfruttando un eventuale conduttura di un impianto a gas purché i materiali siano di ottima qualità e in acciaio.Le condutture devono essere in acciaio perché i fumi di dispersione contengono calore che può far arroventare tali strutture e quindi essere un eventuale problema di incendio oppure logorare particolarmente la parte del tetto da cui esse fuoriescono.Ad ogni modo ci sono delle problematiche che riguardano eventuali ritorni del fumo che sono date da molte curve all’interno della strada delle condutture oppure anche perché non si è provveduto ad avere una barriera protettiva o una protezione in esterna che viene chiamata, in gergo tecnico, “suo”.Nelle giornate ventose, essendo il fumo del pellet molto leggero, esso viene spinto all’interno delle condutture a causa di una mancata protezione del tettuccio. Ciò vuol dire che potremmo avere dei problemi di ritorno del fumo all’interno della camera di combustione che soffoca la fiamma.Solitamente, una volta che la fiamma si spegne, la muffa a pellet va a in blocco di spegnimento automatico. Si innesca un allarme sonoro che avverte che ci sono delle anomalie e, senza che il proprietario sappia esattamente come comportarsi, la stufa a pellet agisce da sola spegnendosi in automatico.Alla fine si tratta di un danno che è molto lieve, anzi quasi inesistente, la cosa migliore da fare, quando si esegue una Installazione Stufe A Pellet Aurelia è quella di avere la possibilità di un tettuccio protettivo e quindi anche di un eventuale modifica delle canne fumarie che devono essere il più dritte possibili.

Installazione Stufe A Pellet Aurelia, la presa d’aria

Un altro elemento che molti utenti trascurano quello che riguarda la presa d’aria che è collocata all’interno della stufa a pellet nella parte bassa appena nel retro.La presa d’aria e utile perché la pelle deve avere una buona ossigenazione per quanto riguarda la camera di combustione. Tra l’altro, la presa d’aria occorre anche per ossigenare e rendere leggero i fumi di combustione che riescono a questo modo ad avere la giusta quantità di aria per essere spinti in alto.Cosa capita quando andiamo a eseguire una Installazione Stufe A Pellet Aurelia andando a nascondere, bloccare oppure a attaccare questa struttura alla parete impedendo la presa d’aria necessaria? Semplicemente la stufa si blocca e non permette nell’accensione né l’evolversi naturale del suo funzionamento.Infatti, tutti gli utenti che hanno provveduto ad una Installazione Stufe A Pellet Aurelia, avendo poi notevoli problemi di funzionamento, quando hanno richiesto l’intervento di un tecnico esso ha semplicemente spostato la struttura in modo che ci fosse un buon distanziamento dalla parete. Un intervento assolutamente veloce che comunque obbliga il cliente a pagare il dovuto al tecnico.Questo vuol dire che, nel momento in cui eseguite una Installazione Stufe A Pellet Aurelia da soli, abbiate particolare attenzione proprio alla presa d’aria che deve essere anche pulita con una cadenza periodica di almeno una volta all’anno per impedire eventuali intromissioni di insetti, ragnatele, polveri o altri depositi che la possono ostruire.

Nelle tubature idriche, poniamo attenzione alle curve

Le stufe a pellet possono essere di due tipologie specifiche, quella che è a ventilazione, dove la cultura produce aria calda e la immette all’interno degli ambienti domestici, oppure idro. In questo caso si tratta di un meccanismo di riscaldamento dell’acqua che viene può sparata all’interno delle condutture idriche che forniscono e riscaldano i termosifoni esistenti e che sfruttano comunque la possibilità di utilizzo di vecchie condutture appartenenti ad un altro impianto di riscaldamento.Tuttavia, essendo la stufa a pellet una nuova tecnologia che cerca di riscaldare in modo molto ampio e rapidamente l’impianto essa è collegata, dovete fare attenzione alle curve che trasportano l’acqua.In queste curve si possono essere dei problemi di deposito di calcare o anche delle micro lesioni che riguardano sempre gli impianti già esistenti. In questo caso si deve provvedere ad un intervento tecnico che supervisione la parte interna e ci garantisce che essa possa avere comunque una buona gestione di tutto il riscaldamento.Ciò nondimeno, quando utilizziamo la stufa a pellet idro, potrebbe nascere una certa pressione interna molto più forte rispetto a quelle che abbiamo in un impianto di riscaldamento con caldaia a gas.Infatti, le stufa a pellet andranno ad avere una spinta dell’acqua molto più veloce e quindi a eseguire una pressione che potrebbe non essere sostenuta dalle curve dove l’acqua si blocca facendo magari muovere le tubazioni e creando delle perdite interne.In questo caso si deve avere una regolazione data da un tecnico che non potremmo poi andare a modificare molto spesso.

Installazione Stufe A Pellet Aurelia, revisione e manutenzione con promemoria

La bellezza che possono avere le stufa a pellet riguarda anche la possibilità di avere un promemoria direttamente dal display.Quando si effettua una Installazione Stufe A Pellet Aurelia, la stufa inizia a calcolare esattamente quante sono le ore di utilizzo che essa riesce a eseguire in un anno. Dopo aver effettuato tale Installazione Stufe A Pellet Aurelia, il tecnico rilascia una giusta documentazione di collaudo dove c’è esposta la data in cui è stato eseguito l’intervento.Da questo momento, la stufa a pellet, inizia a calcolare che dopo un “tot” di utilizzo essa ha bisogno di avere una manutenzione o una revisione per garantire un ottimo funzionamento. Quando arriva a esaudire queste ore di funzionamento ecco che si nota sul display digitale, una sigla che dichiara esattamente che è il momento di chiamare il tecnico per andare a effettuare una manutenzione o revisione che gli è utile.Tale programma è talmente usato che oggi come oggi tutte le stufe a pellet hanno il programma integrato. Ciò nondimeno potrebbe anche nascere un problema in fase di Installazione Stufe A Pellet Aurelia, magari perché ci sono dei componenti che non sono stati montati a opera d’arte, dove la stufa richiede comunque una revisione tecnica perché nota delle anomalie.Tutto questo è disponibili esclusivamente con una sigla che poi ritroviamo con la dicitura estesa all’interno del manuale d’uso.


FORSE NON TUTTI SANNO CHE…

La stufa a pellet è un apparecchio simile alla stufa a legna, adibita al riscaldamento di ogni tipo di ambiente, che utilizza come combustibile solido il pellet. È considerato un prodotto ecologico poiché per ottenere il pellet vengono di norma utilizzati gli scarti di lavorazione del legno. In altri termini non sarebbe quindi necessario l’abbattimento di nuovi alberi per la produzione del pellet nel caso in cui il consumo non superi la quantità di scarti di lavorazione del legno.
Le differenze principali rispetto alla stufa a legna sono le seguenti:

  • necessita di un collegamento alla rete elettrica come un comune elettrodomestico;
  • funziona in maniera automatica, accendendosi tramite una resistenza elettrica e ha un’autonomia di funzionamento in base alla capacità del proprio serbatoio di pellet;
  • ha una canna fumaria di misure ridotte (diametro da 80 mm a 100 mm);
  • funziona a tiraggio forzato cioè una ventola situata all’interno della stufa provvede a estrarre verso la canna fumaria i fumi o residui di combustione prodotti dalla combustione stessa.
  • è di facile manutenzione eliminando il trasferimento del combustibile dalla legnaia all’abitazione e perché, se installata correttamente, non ha fuoriuscite di fumo all’interno dell’ambiente di utilizzo in quanto lavora in depressione. Sono ora in produzione anche delle stufe a pellet completamente ermetiche rispetto all’ambiente di installazione: prelevano l’aria direttamente dall’esterno e non dal locale dove sono situate, utilizzabili nelle moderne case passive dove è fondamentale l’isolamento termico verso l’ambiente esterno.
  • se è una stufa canalizzata, i muri degli altri ambienti ove non sia presente la stufa, sono dotati di una o più bocchette per l’uscita dell’aria calda. Questo sistema è utile per riscaldare tutti i locali senza dover impiegare altri sistemi poiché possono aumentare i consumi dell’energia elettrica, come in una casa grande.
  • La struttura è simile a una stufa tradizionale e ha un vano o serbatoio, di solito con carica dall’alto, che contiene il pellet da bruciare. Esso può avere una capienza che parte da quindici e può arrivare fino a sessanta o più chilogrammi a seconda del modello di stufa. All’interno vi è una vite infinita o coclea che trascina il pellet dal serbatoio all’interno del braciere dove il combustibile viene bruciato grazie alla presenza di una resistenza elettrica che, diventando incandescente nella fase di avvio, innesca la fiamma.

Il calore prodotto viene diffuso nell’ambiente sia per convezione naturale sia ad aria forzata con una o più ventole che contribuiscono a distribuire l’aria calda negli ambienti attigui. In alcuni modelli è anche possibile incanalare l’aria calda in piccole condotte e posizionare una o più bocchette per canalizzare il calore in altri vani. I modelli più recenti sono dotati di un cronotermostato che permette di programmare orari di accensione e spegnimento in automatico, la velocità della ventola per l’aria calda forzata e i gradi di temperatura desiderati. Il calore prodotto è misurato in kilowattora (kWh) (un kilowattora corrisponde a 859,8 kcal o 3,6 MJ). La potenza di ogni singolo modello (misurata in kilowatt) è commisurata in base alla dimensione della stufa, alla quantità di pellet bruciato, alla regolazione impostata dall’utente. Anche il tipo di pellet utilizzato può incidere sulla resa calorica della stufa.

Lo scarico dei fumi derivanti dalla combustione avviene con un tubo di diametro variabile anch’esso a seconda del modello, da 8 a 10 cm di diametro. La tubazione deve essere in materiale resistente alle temperature di esercizio, agli acidi e alle eventuali condense prodotte dalla combustione, in Italia secondo le norme UNI si prescrive l’acciaio AISI 316.

La stufa necessita di una pulizia ordinaria del braciere e del cassetto cenere (se presente) da effettuare con frequenza variabile a seconda dell’utilizzo in termini di tempi di funzionamento e di potenza impostata e del tipo di pellet impiegato, la pulizia va fatta con l’aspiracenere, la pulizia del vetro della stufa dai residui di cenere, richiede prodotto speciale adatto a tale vetro; inoltre richiede pulizia più approfondito almeno una volta all’anno, ma anche più spesso in base al modello e all’utilizzo. Potrebbe essere necessario l’intervento di un tecnico per questa operazione.

Esistono stufe a pellet ricoperte di ceramica o rivestite in acciaio. La ceramica non scotta e mantiene a lungo il calore, mentre l’acciaio può raggiungere temperature elevate ma si raffredda molto più in fretta. Esistono altresì modelli di stufe a pellet dedicati al riscaldamento dell’acqua per i radiatori. In tali prodotti sono presenti all’interno scambiatori di calore in cui è presente l’acqua che una volta riscaldata circolerà nell’impianto dei termosifoni. È inoltre possibile far coesistere questo tipo di stufa e un’altra fonte di calore (es. una calderina a gas) in modo che funzionino alternativamente.

Una bocchetta per l’uscita dell’aria di una stufa a pellet canalizzata
La normativa di riferimento per l’installazione delle stufe a legna e pellet in Italia è la UNI 10683 rev. 2012.



Grazie per aver visitato Installazione Stufe A Pellet Aurelia!

INSERISCI LA TUA RECENSIONE

Strong Testimonials form submission spinner.

Richiesta

rating fields
Scrivi il tuo nome!
Scrivi la tua Email!
Cosa pensi dei nostri servizi?